01/02/2013: variazioni dell’ISEE
Per l’indicatore della situazione economica è prevista la possibilità di variazioni del calcolo in corso d’opera in caso di vicende legate al lavoro: se durante l’anno ci sono eventi, come ad esempio un licenziamento, che intervengono sulla situazione economica, sarà... Read More →
31/01/13: credito annuale IVA: divieto di compensazione
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il blocco delle compensazioni per le società in perdita sistematica, che subiscono la penalizzazione introdotta dal D.L. n. 138/2011, scatta a partire dal 2013 con riferimento al credito emergente dalla dichiarazione annuale relativa al periodo... Read More →
31/01/13: accertamento parzialmente annullato
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che in caso di accertamento parzialmente annullato, i termini per l’impugnazione decorrono sempre dalla data di notifica dell’atto originario. L’Ufficio, quindi, può rettificare la pretesa impositiva attraverso un’autotutela parziale da comunicare al contribuente, senza che... Read More →
28/01/13: redditi di pensione e redditometro
I titolari di redditi di pensione non saranno mai selezionati dal nuovo redditometro; nell’ambito dell’esclusione sembrano rientrare solo coloro che vivono esclusivamente della pensione, a prescindere che la stessa sia quella minima o diversa da quest’ultima, ma che, però, non... Read More →
26/01/13: accertamento e locazioni abusive
La Commissione Tributaria Regionale del Lazio, sezione I, con la sentenza n. 15 del 17 gennaio 2013, ha stabilito che la dichiarazione di consumata locazione abusiva, che il conduttore denuncia alla Guardia di Finanza o all’Agenzia delle Entrate, da sola... Read More →
26/01/2013: semplificazione tributaria
Potrebbero essere tagliati o radicalmente modificati circa 1/3 dei 108 adempimenti fiscali che, di fatto, creano sovrapposizione dei dati da comunicare o inutili appesantimenti e difficoltà burocratiche e amministrative. Si segnalano, ad esempio, gli elenchi black-list, i modelli INTRA, le... Read More →
25/01/13: sanzioni per violazioni di norme tributarie
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1656 del 24 gennaio 2013, ha precisato che il contribuente che viola norme tributarie è tenuto a corrispondere quelle meno elevate, anche se entrate in vigore con una norma successiva all’accertamento, e... Read More →
24/01/13: controlli sui conti correnti delle colf
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3438 del 23 gennaio 2013, ha stabilito che i versamenti sospetti sul conto corrente bancario della colf riconducibili al contribuente suo datore di lavoro fanno scattare la condanna per evasione fiscale e... Read More →
24/01/13: acquisizione informazioni ai fini del “riccometro”
L’Amministrazione Finanziaria potrà attingere a varie fonti per appurare le fondatezza delle richieste di misure di sostegno al reddito. Per quantificare la reale ricchezza della famiglia che chiede prestazioni sociali a tariffe agevolate si continuerà a far riferimento alle informazioni... Read More →
23/01/13: limiti alla circolazione delle partecipazioni societarie
Le clausole di prelazione impropria consentono ai soci un diritto di preferenza nell’acquisto delle partecipazioni societarie per un corrispettivo qualitativamente e/o quantitativamente diverso rispetto a quello che il socio avrebbe potuto ottenere dal potenziale acquirente terzo, a un prezzo predeterminato... Read More →